Immobiliare.it e Google Trends fotografano gusti, scelte e comportamenti di chi cerca casa: cresce la voglia di acquistare e si afferma la ricerca di qualità, comfort e indipendenza.
Non è più solo una questione di metri quadrati, ma di qualità della vita, funzionalità degli spazi e contesto urbano. È questa la fotografia che emerge dall’ultimo sondaggio condotto da Immobiliare.it, in collaborazione con Google Trends, che ha analizzato le preferenze abitative degli italiani alla luce delle dinamiche del mercato immobiliare e dei comportamenti online.
Secondo l’indagine, realizzata su un campione di circa 4.000 utenti, il 78% di chi prevede di cambiare casa nei prossimi 12 mesi punta sull’acquisto, segnando un incremento significativo rispetto al 63% dell’anno precedente. Un segnale positivo per il comparto immobiliare, che sembra intercettare il bisogno diffuso di stabilità abitativa e personalizzazione dello spazio domestico.
Trilocale e casa indipendente: le scelte più gettonate
Il trilocale è il taglio abitativo più desiderato: lo sceglie il 46% degli intervistati, seguito dal bilocale (23%). Ma non si tratta solo di una questione di dimensioni. L’abitazione ideale deve rispondere a nuove esigenze emerse nel post-pandemia: spazi esterni, luminosità, indipendenza. Le ricerche più frequenti su Google lo confermano: “trilocale con giardino”, “trilocale con terrazzo Milano”, “casa indipendente con giardino” sono fra le query in maggiore crescita nel 2025.
Ristrutturato è meglio: qualità e comfort al centro
Chi cambia casa vuole qualcosa di pronto da vivere. Lo conferma il 56% degli intervistati, che ha optato per un immobile ristrutturato, mentre solo il 23% ha scelto una casa da rimettere a nuovo, spesso per adattarla ai propri gusti. Le nuove costruzioni rappresentano appena il 20%. In parallelo, Google Trends registra un +13% nelle ricerche contenenti la parola “ristrutturato”, con picchi in Valle d’Aosta e Molise, e un incremento più contenuto (+3%) per il termine “ristrutturare”.
Più spazio, più indipendenza, più servizi
La necessità di spazio è la prima motivazione per cambiare casa: lo afferma il 24% del campione, in particolare tra i 36 e i 45 anni. Seguono il desiderio di avere uno spazio all’aperto e il passaggio dalla locazione alla proprietà. Spicca anche la voglia di indipendenza, indicata soprattutto da giovani under 35. Le ragioni lavorative motivano invece gran parte dei trasferimenti interurbani, che riguardano il 7% dei rispondenti.
Ma anche il contesto urbano gioca un ruolo chiave: per oltre il 45% degli utenti è fondamentale vivere in una zona tranquilla, senza però rinunciare alla comodità dei servizi e dei mezzi pubblici, considerata essenziale dal 42%. Le ricerche di Google relative a “vicino alla metro” sono aumentate del 56% nell’ultimo anno.
Il profilo dell’utente tipo
Chi cerca casa nel 2025 è, nella maggior parte dei casi, in coppia (70%), con figli (53%) e animali domestici (40%). Di questi, ben il 43% ha dichiarato che la presenza di animali ha influenzato la scelta dell’immobile, spesso orientandola verso case indipendenti o dotate di spazi verdi.