Secondo un’indagine BNP Paribas condotta in otto Paesi europei, la casa resta al centro della transizione energetica
Da una recente indagine BNP Paribas condotta in otto Paesi europei, la casa resta al centro della transizione energetica. Tuttavia, in Italia, la spinta alla riqualificazione è frenata da ostacoli economici e scetticismo sugli obiettivi del Green Deal.
Riqualificazione energetica: tra consapevolezza e ostacoli economici
L’83% degli italiani ritiene importante migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione per valorizzarla, ma il 79% giudica i costi troppo elevati. Il dato emerge da un’indagine condotta da BNP Paribas in otto Paesi europei su un campione di 12.000 persone. Il 57% dei cittadini in condizioni economiche fragili si dichiara convinto di non riuscire mai a realizzare una riqualificazione. Tuttavia, la disponibilità a intervenire crescerebbe se vi fosse una sovvenzione pari ad almeno il 70% della spesa e l’assistenza di un esperto che segua l’intero processo.
Dubbi sul Green Deal, ma la casa resta centrale
Anche in Italia, come nel resto d’Europa, emergono dubbi sulla reale attuazione del Green Deal europeo: un cittadino su due non crede che gli obiettivi saranno raggiunti e quasi l’80% ritiene che le scadenze verranno posticipate. “La casa è centrale nella gestione della transizione energetica – ha commentato Luca Rubaga, responsabile retail banking di BNL BNP Paribas – e per questo mettiamo a disposizione dei clienti soluzioni integrate per accompagnarli nei percorsi di sostenibilità.”