-Sponsorizzato -
sabato 19 Luglio 2025

Per invio comunicati stampa: press@agire.info

Milano guida la classifica per rapidità nella vendita delle case, ma i tempi si allungano: +7% in un anno

- Advertisement -spot_imgspot_img

Milano si conferma la città più veloce d’Italia per vendere casa, con una media di 2,9 mesi. Tuttavia, secondo l’ultima analisi di Immobiliare.it Insights anche nel capoluogo lombardo si registra un rallentamento del mercato.

Milano guida la classifica per rapidità nella vendita delle case, ma i tempi si allungano: +7% in un anno. Aumentano anche a Firenze e Bologna. Taranto e Messina le più lente. Stabile la media nazionale a 5,2 mesi.

Lo studio ha preso in esame l’evoluzione dei tempi di vendita di immobili residenziali in tutta Italia e in 20 grandi città. A livello nazionale, il time to sell si attesta a 5,2 mesi, praticamente stabile rispetto allo scorso anno (-0,6%), ma in calo del 4% rispetto al 2021 (era 5,4 mesi).

Le città dove si vende più velocemente

Se Milano resta leader, Roma si posiziona seconda con 3,4 mesi, seguita da Bologna e Verona, entrambe a 3,6 mesi. Verona migliora sensibilmente, passando dai 3,8 mesi del 2024 agli attuali 3,6.

Firenze scivola in quarta posizione, a pari merito con Padova, con un time to sell salito da 3,3 a 3,7 mesi (+12%). Sotto i 4 mesi anche Trieste (3,8 mesi), Bergamo e Napoli (3,9 mesi ciascuna).

Sud Italia in affanno

Le performance peggiori si registrano nel Mezzogiorno: Taranto e Messina chiudono la classifica con 5,6 mesi necessari per una compravendita. Catania si ferma a 5 mesi. Seguono Venezia e Bari (4,7 mesi), Palermo (4,6), Genova (4,5), Parma, Brescia e Cagliari (4,4), Torino (4,1).

Le variazioni nell’ultimo anno

Tra il 2024 e il 2025, Bari ha fatto registrare il miglioramento più marcato, passando da 5,5 a 4,7 mesi. All’opposto, Catania ha visto un incremento del time to sell da 4,3 a 5 mesi.

Bologna e Firenze sono tra le città con il peggior andamento: Bologna sale da 3,3 a 3,6 mesi, Firenze da 3,3 a 3,7 mesi. Crescono anche Parma (da 3,9 a 4,4 mesi) e Napoli (da 3,6 a 3,9). Messina, pur rimanendo tra le città più lente, migliora leggermente (da 6 a 5,6 mesi). Stabile Bergamo (3,9 mesi).

Il confronto con il 2021

L’analisi su base triennale mostra riduzioni significative dei tempi di vendita in molte città. Padova guida il trend positivo con un calo del 27% (da 5,1 a 3,7 mesi), seguita da Brescia (-24%), Verona (-22%) e Roma (-19%).

Bari riduce del 17,5% (da 5,7 a 4,7), Palermo del 15%, Genova del 13,5% e Milano del 9% (da 3,2 a 2,9 mesi).

Firenze e Napoli rimangono stabili rispetto al 2021, mentre Taranto (+4%) e Bologna (+9%) segnano un peggioramento. A livello nazionale, il time to sell si è ridotto del 4% in tre anni.

Redazione Agire
Redazione Agire
Agenzia di stampa specializzata nel settore immobiliare e nella transizione ecologica, ambientale e digitale
Iscriviti alla
Newsletter di Agire



    Ultime notizie
    Notizie correlate
    - Advertisement -spot_img